Leggi i commenti dei lettori che hanno già scoperto la storia de Il teatro dei sogni, il nuovo romanzo di Andrea De Carlo.
5 commenti su “Commenti”
LUIGI GUARISCO
ho letto tutta la produzione di De Carlo, ho sempre apprezzato lo stile e la capacità di indagine psicologica dei gesti e dei pensieri dei personaggi. Caratteristiche che ho trovato anche nell’ultimo libro. Però scendere nella polemica politica, non sfiorandola ironicamente, ma facendone la tematica portante, a mio parere, svilisce e declassa il romanzo, tra l’altro appesantito da eccessive descrizioni che cadono nel banale (esempio: la confusione finale nel teatro).
Insomma, se De Carlo voleva criticare una certa politica o certi politici, poteva scrivere un articolo, ma non sprecare e mortificare in questo modo la sua abilità narrativa. Speriamo nel prossimo romanzo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
ho letto tutta la produzione di De Carlo, ho sempre apprezzato lo stile e la capacità di indagine psicologica dei gesti e dei pensieri dei personaggi. Caratteristiche che ho trovato anche nell’ultimo libro. Però scendere nella polemica politica, non sfiorandola ironicamente, ma facendone la tematica portante, a mio parere, svilisce e declassa il romanzo, tra l’altro appesantito da eccessive descrizioni che cadono nel banale (esempio: la confusione finale nel teatro).
Insomma, se De Carlo voleva criticare una certa politica o certi politici, poteva scrivere un articolo, ma non sprecare e mortificare in questo modo la sua abilità narrativa. Speriamo nel prossimo romanzo.
Un romanzo geniale che riflette la società di oggi in maniera brillante. Complimenti!
Non vedevo l’ora che uscisse. Ho amato gli altri romanzi di De Carlo! Evviva.
Io ho amato tutti i ro
Appena acquistato. Ho letto praticamente tutta la produzione di De Carlo. So che apprezzerò anche questo!